CSF

Il Centro Storico Fiat

Benvenuto al Centro Storico Fiat.
Pianifica la tua prossima visita.

Il Centro Storico Fiat ha sede nell’edificio liberty di Corso Dante dove è nata l’azienda. Fu officina di produzione e finitura, magazzino, rimessa, sede espositiva, palestra. Oggi è un museo, rinnovato e restituito al pubblico per raccontare una parte fon­damentale della storia della città e del paese: ospita un programma di mostre, eventi, attività di studio e di ricerca volte a valo­rizzare lo straordinario patrimonio archivistico che vi è conservato.
 

L'archivio storico

L’archivio conserva quasi diecimila metri lineari di documenti, tra cui 400.000 disegni tecnici, 5.000 tra volumi e riviste di automobilismo e storia industriale, oltre 6 milioni di immagini (stampe, diacolor, lastre e negativi), 200 ore di filmati storici. Di particolare interesse il fondo del progettista Dante Giacosa, il “papà” delle utilitarie – la Topolino, la 600, la 500 – che hanno motorizzato l’Italia.

Collezione Permanente

In esposizione alcune delle automobili più significative della produzione Fiat: dalla 3 ½ HP, la prima vettura prodotta dalla Fabbrica Italiana Automobili Torino nel 1899, alla Eldridge Mefistofele del 1923 che, con la sua silhouette slanciata e la sua mole possente, segna uno dei primi esempi di vettura da record; dalla Fiat 525 SS del 1929, protagonista dei concorsi di eleganza e considerata la più bella vettura italiana tra gli anni Venti e Trenta, alla 8V del 1952, straordinaria vettura sportiva con carrozzeria in vetroresina, disegnata da Luigi Rapi.

Le mostre in corso

Museo inclusivo

La nostra missione è rendere il Museo Nazionale dell’Automobile e il Centro Storico Fiat luoghi accoglienti e inclusivi per tutte le fasce di età e le capacità, coinvolgendo bambini, giovani, adulti e anziani, considerando le diverse disabilità motorie, sensoriali e cognitive.

Il percorso espositivo del Centro Storico Fiat è privo di barriere architettoniche ed è quindi completamente accessibile.

Nell’area circostante il Centro Storico Fiat è possibile trovare vari parcheggi riservati alle persone disabili. L'ingresso su via Gabriele Chiabrera è dotato di rampa per l'accesso.

Il Centro Storico Fiat dispone di un fasciatoio per permettere ai genitori di occuparsi delle necessità dei piccoli visitatori in modo pratico e igienico.

Presso la cassa è disponibile una sedia a rotelle gratuita a uso dei visitatori con problemi di deambulazione.

Orari, info e prenotazioni

Orari

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura. 

LUNEDÌ chiuso
Dal MARTEDÌ alla DOMENICA dalle 10:00 alle 19:00

Variazioni orarie

 

Lunedì 21 aprile
Il Centro Storico Fiat è straordinariamente aperto dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18)

In tutti gli altri giorni saranno rispettati i consueti orari di apertura

Hai una domanda?

Hai domande sul Centro Storico Fiat, sulle mostre, vuoi organizzare una visita privata, un evento o devi realizzare una ricerca? Non esitare a contattarci, saremo lieti di aiutarti. Per domande riguardanti orari e i biglietti, dai un’occhiata a questa pagina.

Iscriviti alla nostra
newsletter

Torna in alto