- Home
- /
- Esplora
- /
- La Collezione
La Collezione
In esposizione alcune delle automobili più significative della produzione Fiat: dalla 3 ½ HP, la prima vettura prodotta dalla Fabbrica Italiana Automobili Torino nel 1899, alla Eldridge Mefistofele del 1923 che, con la sua silhouette slanciata e la sua mole possente, segna uno dei primi esempi di vettura da record; dalla Fiat 525 SS del 1929, protagonista dei concorsi di eleganza e considerata la più bella vettura italiana tra gli anni Venti e Trenta, alla 8V del 1952, straordinaria vettura sportiva con carrozzeria in vetroresina, disegnata da Luigi Rapi.
LOREM IPSUM
- PERCORSO ESPOSITIVO
Nel percorso espositivo si trovano anche il primo trattore, il Fiat 702 del 1919; l’autocarro 18BL, che motorizzò le truppe italiane nella Prima guerra mondiale; la Littorina, protagonista del trasporto ferroviario a partire dagli anni Trenta e il caccia G91, il velivolo disegnato da Giuseppe Gabrielli e poi adottato dalla NATO: una varietà di veicoli straordinari, a testimonianza di come la Fiat si sia cimentata nella produzione in tutti i settori della mobilità motorizzata, dall’aviazione ai motoscafi.
Oltre ai veicoli, sono esposte numerose opere pittoriche come Terra Mare Cielo realizzato da Rodolfo Margheri nel 1941 e Incanto Notturno di Felice Casorati del 1955. Il Centro Storico Fiat ospita anche una collezione di cimeli, modelli in scala e manifesti pubblicitari che copre l’intera storia dell’azienda.
- VALORIZZAZIONE
Attività di valorizzazione della collezione
In sinergia con il Centro di Conservazione e Restauro del Museo Nazionale dell’Automobile, il programma di valorizzazione della collezione si articola in una serie di attività di divulgazione al pubblico. Tra queste, le visite guidate a cura del Conservatore sono occasioni uniche per scoprire i gioielli della collezione, per approfondire aspetti tecnici e per conoscere più da vicino l’evoluzione dell’ingegneria automobilistica. Progetti che, combinando manutenzione e valorizzazione, riflettono l’impegno del Museo nel preservare e raccontare il patrimonio storico dell’automobile, rendendolo accessibile e vivo per il pubblico contemporaneo.